Intervento al Meeting di San Marino
Gennaio 16th, 2013 • inserito da a.borney in Antenne Handicap, VIDEO • 1.065 Commenti »L’intervento di Andrea Borney al meeting di San Marino del 28 settembre 2012:
L’intervento di Andrea Borney al meeting di San Marino del 28 settembre 2012:
Venerdì 23 novembre durante la seconda giornata del congresso di Montagnaterapia di Rieti, Andrea Borney e il Prof. Casali Neurologo dell’Università La Sapienza di Roma, hanno presentato il Centro di ricerca Pietro Basssi e il primo progetto che sarà realizzato a Courmayeur dal 28 gennaio al 2 febbraio, che si prefigge d’individuare un protocollo di ricerca, spendibile poi su altre ricerche, e verificare i benefici da un punto di vista sia neurologico che psicologico della pratica sportiva per le persone con disabilità.
Si tratta di una settimana di attività sportiva mirata, attraverso sci e arrampicata sportiva, preceduta e seguita da test neurologici, rivolta a dieci persone affette da paraparesi spastica, una malattia genica rara causata dalla mutazione di un gene.
Saranno quindi misurati scientificamente i presumibili miglioramenti a livello neurologico per dimostrare l’effetto terapeutico della “sciterapia”.
Continua a crescere la famiglia di Antenne Handicap VDA, con l’entrata nella base sociale dello CSEN VDA, l’ente di promozione sportiva molto attento al Sociale, con il quale si è già collaborato su diversi progetti, come i giochi della Valle d’Aosta di Special Olympics e il Baskin, lo sport che nasce dal Baskete e permette l’inegrazione tra persone con e senza disabilità.
Salgono ora a cinque le realtà socie dell’associazione di secondo livello, che diventa una rete sempre più rappresentativa.
Per consultare il sito dello CSEN: www.csenvda.eu
E’ stato presentato ufficialmente per la prima volta in occasione del Convegno Montagna e solidarietà, tenutosi al colle del Gran san Bernardo, il centro di ricerca nato in seno ad Antenne Handicap, che si prefigge di studiare i benefici della pratica sportiva per le persone con disabilità.
Il Comitato Tecnico scientifico, presieduto dal Dott. Guido Giardini, responsabile dell’ambulatorio di medicin di Montagna della Valle d’Aosta, si è riunito per la prima volta al Colle al termine del progetto. Vi fanno parte, inoltre il Prof.. Caali ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, il Prof. Sterzi dell’ospedale Niguarda di Milano, Il Dott. Tommaso Amelio, dell’EURO HSP, l’associazione europea della Paraparesi spastica, una malattia genetica rara, Gianni Nuti Direttore dell’assessorato regionale alle politiche sociali, in rappresentanza dell’Assessore Regionle alla Sanità, e Andrea Borney, di Antenne Handicap.
Alla riunione si è parlato tra l’altro del primo progetto di cui si occuperà il Centro, che si prefigge d’individuare un primo protocollo di ricerca, spendibile poi nelle ricerche successive.
Con l’entrata dell’Associazione Italiana Paraparesi spastica (AIVIPS), cresce la base associativa della nostra associazione di secondo livello. E’ un passo inportanche che da una visione nazionale ai nostri progetti; conseguenza di una collaborazione in atto da tempo e che si è concretizzata prima in un progetto rivolto alle malattie genetiche rare e ora con questa scelta strategica.
La collaborazione con l’AIVIPS ci ha permesso, inoltre, di relazionarci anche con l’associazione europea di riferimento della Paraparesi spastica, l’EURO HSP, che nella persona di Amelio tommaso è entrata nel comitato scientifico del’ “Centro di ricerca Pietro Bassi”
vedualizza il sito: www.vipsonlus.it
Si è concluso il progetto rivolto alle malattie genetiche rare, promosso dall’aspert e sostenuto dal Centro di Servizio per il Volontariato e dal Comunwe di Courmayeur.
Durante la settimana rivolta alle malattie genetiche rare è stato realizzato un video che è stato caricato su Youtube.
L’associazione aspert ha attivato un numero verde per i non vedenti che vogliono sciare o compiere delle escursioni naturalistiche in valle d’Aosta e che necessitano dell’accompagnamento di volontari.
Il numero è attivo da rete fissa dalle 18.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì e risponde Riccardo, il volontario dell’aspert coordinatore del servizio gratuito.
Il 28 ottobre lo CSEN di Roma ha depositato come ente capofila, un progetto al bando nazionale del Ministero delle pari opportunità perinterventi finalizzati alla “Promozione delle pari opportunità nel campo
dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone condisabilità”.
Il progetto che vede la cooperativa Mens@Corpore partner dell’ATI unitamente all’ASD Top master abruzzese, l’ASD Sport1 siciliana e allo CSEN di Roma, si prefigge di realizzare un percorso di scabio tra un gruppo di persone con disabilità valdostano, siciliano e abruzzese, valorizzando gli specifici territori e le
opportunità sportive da loro offerte.
Antenne Handicap, Ecole du Sport e aspert sono partner del progetto e in caso di suo finanziamento, avranno dei ruoli specifici nelle varie azioni previste. In ogni caso è importante il lavoro di rete svolto e la collaborazione con una realtà nazionale come lo CSEN di Roma.
L’associazione ha rinnovato l’adesione al sistema Buoni Vacanze Italia, per l’anno 2012.
Dopo la pausa delle festività, dal 20 dicembre al 6 gennaio, pertanto i buoni saranno nuovamnte spendibili a partire dal 7 gennaio fino al 1° luglio, senza limiti stagionali.
Per conoscere questo sistema e le opportunità che può offrire, anche alle persone con disabilità, si può consultare il sito